Se stavi pensando di visitare Auschwitz, beh, stai leggendo un articolo che fa per te!
La prima cosa che devi sapere è che, considerando l’importanza del luogo, è bene osservare alcune regole di comportamento: e il dress code è tra questi.
Infatti, sebbene non ci siano dei divieti, è bene vestirsi nella maniera adeguata per non correre il rischio di mancare di rispetto al luogo e a ciò che rappresenta.
In questo articolo, dunque, andremo a leggere come è consigliabile vestirsi proprio per portare rispetto, ma non solo: anche in base alla stagione che sceglierai, ovviamente, sarà bene indossare indumenti differenti.
Ma prima di proseguire lascia che ti dia un consiglio: presentandoti alle biglietterie del museo-campo rischierai di perdere moltissimo tempo prezioso in lunghe code. Prenotando un ingresso prioritario, invece, potrai entrare direttamente all’interno del campo di concentramento e iniziare subito la tua visita! Cliccando qui potrai inoltre scegliere tra i tanti pacchetti che comprendono, tra le altre cose, gli spostamenti e soprattutto l’accompagnamento di una guida esperta, un optional davvero indispensabile per cogliere tutto l’insegnamento che questo luogo ci può dare. Che cosa aspetti? Prenota ora!

Biglietto per Auschwitz-Birkenau (salta la fila)
Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita in autonomia le caserme per i prigionieri, le famigerate camere a gas e i forni crematori.
Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.
Indice dei contenuti
Il dress code per visitare Auschwitz
Come hai già potuto leggere precedentemente, in realtà non esiste un dress code ufficiale con delle imposizioni; tuttavia, è bene fare il possibile per dimostrare il giusto rispetto al luogo visitato.
Pertanto, sarebbe opportuno evitare un abbigliamento che possa risultare provocatorio, magari con slogan o immagini inappropriati.
Sarebbe evitabile anche indossare vestiti dai colori troppo accesi e, in caso di visita durante i mesi estivi, abiti troppo corti o scollati.
Auschwitz-Birkenau: consigli generali sull’abbigliamento
La chiave, dunque, è indossare vestiti sobri, dalle tonalità il più possibile neutre, conformi al rispetto che Auschwitz richiede per ciò che rappresenta.
Tuttavia, esistono altre importanti informazioni di cui essere al corrente per un abbigliamento corretto, sebbene non legate al tema del rispetto per il campo.
Si trattano infatti di consigli pratici per una visita che possa essere il più possibile confortevole, tenendo conto anche della lunghezza del percorso.
La prima attenzione è rivolta alle scarpe. Le circa tre ore e mezza (tempo consigliato) di visita si svolgono su un terreno non sempre regolare, in più è possibile incappare in giornate con neve o pioggia: ecco perché avrai bisogno di scarpe comode e adatte alle lunghe percorrenze, possibilmente resistenti all’acqua.
A seconda della stagione avrai bisogno di abiti diversi per adattarti alle diverse esigenze. Andiamo a vedere un po’ più nello specifico cosa ti consiglio a seconda del periodo dell’anno:
Primavera/Autunno

Gruppo di turisti durante un tour organizzato (durante la primavera). Photo ID 344139538 © Wirestock | Dreamstime.com
Primavera e autunno si assomigliano in parte, dal momento che sono caratterizzati da importanti cambiamenti climatici tra l’inizio della stagione e la sua fine.
In generale, conviene vestirsi a strati per essere pronti a eventuali cambi di temperatura, nonché alla discreta escursione tra mattino e pomeriggio.
È difficile trovare neve, tranne forse a fine autunno o inizio primavera, e la pioggia non è frequentissima anche se possibile: consulta il meteo e nel dubbio porta con te un impermeabile.
Estate

Auschwitz, Polonia: i visitatori camminano davanti al sistema di raffreddamento ad acqua nebulizzata. Photo ID 337244407 © Mareks Perkons | Dreamstime.com
L’estate ad Auschwitz può essere molto calda: ad agosto si superano i 27 gradi, perciò dovrai indossare abiti leggeri, ma sempre facendo attenzione alla discrezione degli stessi.
Utilizza anche la protezione solare perché affronterai una visita in gran parte all’aperto e presta attenzione ai mesi di giugno e luglio: possono essere frequenti le piogge, anche se lievi.
Se infastidito dal sole, puoi portare un copricapo e occhiali da sole, ma ricorda sempre che la sobrietà e il rispetto per ciò che Auschwitz rappresenta devono guidare le tue scelte.
Inverno

Il campo di Auschwitz innevato, durante l’inverno. Photo ID 84947900 © Alexey Novikov | Dreamstime.com
L’inverno di Auschwitz è davvero rigido, con temperature sotto lo zero e presenza di abbondante neve.
Dovrai indossare vestiti molto caldi e pesanti, consigliati sciarpa, guanti e cappello. Ricorda infine l’importanza delle scarpe: devono essere impermeabili e adatte a camminare anche su terreni potenzialmente scivolosi o innevati.
Zaino o borsa
Circa il dress code, c’è una sola regola imposta dal museo: la dimensione di borse e zaini.
Infatti, potrete portare all’interno solamente quelli di dimensioni massime di 30x20x10 cm.
Infine, potrebbe essere una buona idea portare con sé un piccolo ombrello pieghevole o un poncho in caso di piogge improvvise, specialmente nei mesi estivi.

Biglietto per Auschwitz-Birkenau (salta la fila)
Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita in autonomia le caserme per i prigionieri, le famigerate camere a gas e i forni crematori.
Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.
Cosa indossare ad Auschwitz: Domande frequenti
Non esiste un dress code obbligatorio, tuttavia si raccomanda di portare rispetto a ciò che Auschwitz rappresenta. È bene, dunque, evitare vestiti che potrebbero risultare inappropriati.
Sì, è possibile. Tuttavia, sarebbe meglio optare per un abbigliamento differente, più sobrio e conforme al luogo visitato.
Sono consigliate scarpe comode e adatte a lunghe camminate all’aperto. È meglio che esse siano chiuse e possibilmente resistenti all’acqua. In inverno, è necessario che siano scarpe in grado di garantire aderenza anche in caso di neve.
Sì, è molto importante avere l’abbigliamento giusto in base alla stagione. In estate bisogna avere vestiti più leggeri, mentre d’inverno, ovviamente, devono essere ben caldi a causa delle temperature che scendono anche sotto lo zero.
Ogni stagione, inoltre, è caratterizzata da diversi fenomeni atmosferici che potrebbero incidere sulla scelta dell’abbigliamento.
Regole abbigliamento Auschwitz-Birkenau: Conclusioni
Siamo dunque giunti al termine di questo articolo. Ho descritto quale abbigliamento è il più adeguato in base alla stagione in cui sceglierai di visitare Auschwitz.
Ti ho parlato dei pochissimi obblighi legati all’abbigliamento, ma del buonsenso che deve guidare le tue scelte.
Ho infine risposto alle domande più frequenti su questo tema; tuttavia, se avessi ancora dei dubbi, non esitare a lasciare un commento qua sotto o leggere il post sul meteo ad Auschwitz, stagione per stagione.
Per una visita organizzata nel migliore dei modi, ti consiglio di dare un’occhiata anche gli altri articoli del nostro sito: potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno, dalle curiosità storiche ai consigli pratici per organizzarti al meglio!
Auschwitz continua a testimoniare quanto può essere sottile il confine tra l’umano e il disumano, e via via che i testimoni diretti ci stanno abbandonando diventa sempre più importante visitarlo per acquisire o rinnovare la nostra consapevolezza!